Zibaldone Scientifico

venerdì 11 febbraio 2011

35. Escher - Studio per Stelle



http://www.youtube.com/watch?v=9WHdyG9mJaI&context=C3ceadd3ADOEgsToPDskLlwtChO3oZKUxKT4LOX5P_

http://www.mcescher.com/
http://britton.disted.camosun.bc.ca/escher/jbescher.htm
http://www.mathacademy.com/pr/minitext/escher/index.asp
http://aixa.ugr.es/escher/table.html
http://zibalsc.blogspot.com/2012/01/95-galleria-di-stampe.html
.
Pubblicato da zib alle 23:27
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: escher

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Wikipedia

Risultati di ricerca

Cerca nel blog

Post più popolari

  • 78. Geografia
    Il fatto che l’ Italia sia posizionata in modo obliquo rispetto all’Equatore può trarre in inganno su Longitudine ( Meridiani ) e Latitudi...
  • 271. Terne pitagoriche
    Una circonferenza può facilmente essere inscritta in un poligono regolare. Il più semplice è una circonferenza di raggio 1 (con area Pi g...
  • 270. Esponenziali complessi
      Nel post 146. Argomenti Complessi sono state riportate alcune formule notevoli che utilizzano i numeri complessi dove l’ unità immaginari...
  • 269. Rinascimento
      Qui se non mi sbrigherò, arriverà il Rinascimento e non ci sarà tempo che per dipingere! (Giullare) - Woody Allen : Tutto quello che avre...
  • 229. Penrose
    Negli anni ’60, mentre era al lavoro su argomenti cosmologici con l’amico Stephen Hawking , Roger Penrose fece importanti scoperte riguar...
  • 177. Ottagoni e Sezione Aurea
    Castel del Monte è un edificio del XIII secolo (1235-1240) fatto costruire da Federico II di Svevia in Puglia, nell'attuale frazione o...
  • 93. Clorofilla ed Emoglobina
    L’ Universo e’ per il 99% composto da idrogeno e da elio. Nella crosta terrestre l’elio e’ praticamente assente, mentre la frazione di atom...
  • 223. Teorema di Pitagora
    Nel numero di dicembre 2016 della rivista “Le Scienze”, Piergiorgio Odifreddi ci parla dell ’arte di sbagliare i calcoli , ed in particol...
  • 28. Come Funziona La Macchina Per Cucire
    cliccare sulla figura E' una questione topologica: quando l'ago oltrepassa il tessuto sotto, porta con se' il filo formand...
  • 41. 17 Cammelli
    Uno sceicco lascia in eredità ai suoi 3 figli rispettivamente 1/2, 1/3 e 1/9 dei suoi cammelli con la raccomandazione di non uccidere anima...

Etichette

  • ambiente (6)
  • aneddoti (29)
  • astronomia (55)
  • chimica (7)
  • colori e suoni (15)
  • come funziona (43)
  • einstein (30)
  • escher (8)
  • eulero (30)
  • fibonacci (8)
  • fisica (78)
  • fotoni (11)
  • frattale (5)
  • geografia (5)
  • geometria (41)
  • giochi (17)
  • iperspazio (10)
  • luna (15)
  • matematica (116)
  • minkowski (11)
  • penrose (3)
  • personaggi (61)
  • pi (35)

Translate

Archivio blog

  • ►  2025 (3)
    • ►  mar 2025 (3)
  • ►  2024 (8)
    • ►  nov 2024 (1)
    • ►  set 2024 (1)
    • ►  ago 2024 (1)
    • ►  apr 2024 (1)
    • ►  mar 2024 (2)
    • ►  gen 2024 (2)
  • ►  2023 (6)
    • ►  dic 2023 (1)
    • ►  ott 2023 (1)
    • ►  set 2023 (1)
    • ►  ago 2023 (1)
    • ►  lug 2023 (1)
    • ►  giu 2023 (1)
  • ►  2021 (4)
    • ►  mag 2021 (2)
    • ►  mar 2021 (2)
  • ►  2019 (11)
    • ►  lug 2019 (2)
    • ►  giu 2019 (4)
    • ►  mag 2019 (2)
    • ►  mar 2019 (2)
    • ►  feb 2019 (1)
  • ►  2018 (2)
    • ►  feb 2018 (1)
    • ►  gen 2018 (1)
  • ►  2017 (14)
    • ►  nov 2017 (2)
    • ►  ott 2017 (1)
    • ►  set 2017 (1)
    • ►  ago 2017 (1)
    • ►  lug 2017 (1)
    • ►  giu 2017 (1)
    • ►  mag 2017 (2)
    • ►  apr 2017 (1)
    • ►  mar 2017 (1)
    • ►  feb 2017 (2)
    • ►  gen 2017 (1)
  • ►  2016 (22)
    • ►  dic 2016 (1)
    • ►  nov 2016 (2)
    • ►  ott 2016 (2)
    • ►  set 2016 (2)
    • ►  ago 2016 (4)
    • ►  lug 2016 (3)
    • ►  giu 2016 (1)
    • ►  mag 2016 (1)
    • ►  apr 2016 (2)
    • ►  mar 2016 (1)
    • ►  feb 2016 (2)
    • ►  gen 2016 (1)
  • ►  2015 (30)
    • ►  dic 2015 (2)
    • ►  nov 2015 (1)
    • ►  ott 2015 (2)
    • ►  set 2015 (1)
    • ►  ago 2015 (2)
    • ►  lug 2015 (3)
    • ►  giu 2015 (3)
    • ►  mag 2015 (2)
    • ►  apr 2015 (1)
    • ►  mar 2015 (5)
    • ►  feb 2015 (2)
    • ►  gen 2015 (6)
  • ►  2014 (39)
    • ►  dic 2014 (3)
    • ►  nov 2014 (3)
    • ►  ott 2014 (1)
    • ►  set 2014 (3)
    • ►  ago 2014 (4)
    • ►  lug 2014 (4)
    • ►  giu 2014 (3)
    • ►  mag 2014 (4)
    • ►  apr 2014 (3)
    • ►  mar 2014 (4)
    • ►  feb 2014 (3)
    • ►  gen 2014 (4)
  • ►  2013 (25)
    • ►  dic 2013 (3)
    • ►  nov 2013 (1)
    • ►  ott 2013 (1)
    • ►  set 2013 (1)
    • ►  ago 2013 (1)
    • ►  lug 2013 (1)
    • ►  giu 2013 (2)
    • ►  mag 2013 (2)
    • ►  apr 2013 (1)
    • ►  mar 2013 (4)
    • ►  feb 2013 (4)
    • ►  gen 2013 (4)
  • ►  2012 (16)
    • ►  dic 2012 (2)
    • ►  nov 2012 (4)
    • ►  mar 2012 (1)
    • ►  feb 2012 (4)
    • ►  gen 2012 (5)
  • ▼  2011 (78)
    • ►  dic 2011 (5)
    • ►  nov 2011 (2)
    • ►  ott 2011 (4)
    • ►  set 2011 (4)
    • ►  ago 2011 (4)
    • ►  lug 2011 (5)
    • ►  giu 2011 (4)
    • ►  mag 2011 (6)
    • ►  apr 2011 (5)
    • ►  mar 2011 (9)
    • ▼  feb 2011 (11)
      • 43. Fotoni Solari
      • 42. Simmetria Ornamentale
      • 41. 17 Cammelli
      • 40. Atomi
      • 39. Numeri Trascendenti
      • 38. Punti Lagrangiani
      • 37. Funzioni Analitiche
      • 36. Il paradosso di Monty Hall
      • 35. Escher - Studio per Stelle
      • 34. Formula prodotto di Eulero
      • 33. Partizione di un Numero Intero
    • ►  gen 2011 (19)
  • ►  2010 (14)
    • ►  dic 2010 (14)



Post più popolari 30gg

  • 78. Geografia
  • 271. Terne pitagoriche
  • 269. Rinascimento
  • 270. Esponenziali complessi
  • 229. Penrose
  • 93. Clorofilla ed Emoglobina
  • 182. La Rosa dei 32 Venti
  • 41. 17 Cammelli
  • 177. Ottagoni e Sezione Aurea
  • 249. Oloide

Etichette

matematica fisica personaggi astronomia come funziona geometria pi einstein eulero aneddoti giochi colori e suoni luna fotoni minkowski iperspazio escher fibonacci chimica ambiente frattale geografia penrose

Post in evidenza

166. La formula più bella

.

.

Elenco blog

  • Maddmaths!
    RM316, Maggio 2025, è in linea
    2 giorni fa
  • Z I B A L D O N E
    I referendum dell’8-9 giugno (16 maggio 2025)
    4 giorni fa
  • Pitagora e dintorni
    Carnevale della Matematica #187: La matematica è umanistica o scientifica?
    1 settimana fa
  • Borborigmi di un fisico renitente
    Collisioni!
    2 settimane fa
  • PAOLO ALESSANDRINI
    “Una cosa che non parla”: il mio contributo
    4 settimane fa
  • Scientificando
    Hubble's New Image of NGC 346 Reveals Star Formation in the Small Magellanic Cloud
    5 settimane fa
  • Zibaldone di una naturalista
    Inseparabili e giocherelloni!
    1 mese fa
  • Esercizi
    Equazioni e disequazioni goniometriche gennaio 2025
    3 mesi fa
  • Mr. Palomar
    L'ultimo post di Mr. Palomar, anzi no
    8 mesi fa
  • Sean Carroll
    George B. Field, 1929-2024
    9 mesi fa
  • Math is in the air
    Le geometrie oltre Euclide: intervista ad Alberto Saracco
    1 anno fa
  • Pasquale Pistorio
    I 3 grandi pericoli per la Civiltà umana
    5 anni fa
  • Da Turro a Tours
    Tre anni e tre mesi
    6 anni fa
  • STRANGE NEW WORLDS
    IL COLORE DI WASP-12b
    7 anni fa
Mostra 5 Mostra tutto

Elenco di Link

  • Asimmetrie
  • Astrofili Trezzano
  • Astrogeo - Meteo
  • Feynman Lectures
  • Maurizio Codogno - Il Post
  • NASA
  • Nobel Prizes in Physics
  • Riviste Scientifiche
  • Rudi Matematici - Le Scienze
  • Rudi Mathematici
  • Teca Libri
  • The Guardian
  • wims Calcolatrice di Funzione

Visualizzazioni totali

478437

Elenco blog personale

  • Pat'sBlog
    From 2012 post, with additional detail and a guest followup: The number 153 is the 17th triangular number. The colors show that 153 is also the sum ...
    1 ora fa
  • Notiziole di .mau.
    E questa volta tra l'altro la proposta di legge mi pare controproducente anche per coloro che dovrebbe tutelare.
    4 ore fa
  • DropSea
    La serie dei *Rompicapi di Alice* nasceva, ai tempi in cui *Science Backstage* era ospitato sull'ormai defunta *Blogosfere*, per proporre articoli più o me...
    12 ore fa
  • Blog del Instituto de Matemáticas de la Universidad de Sevilla
    Este divertimento forma parte del concurso de 2025. Puedes encontrar las bases en este enlace. Delantal Hoy traemos un problema en el que el caballo del aj...
    1 giorno fa
  • Maddmaths!
    Maggio è il mese centrale della primavera, e se non ci credete basta fare i conti. Le stagioni hanno il consolidato vizio di durare tre mesi, ma di sparp...
    2 giorni fa
  • Gravità Zero
    *Colore, design e sostenibilità* rappresentano oggi un connubio inscindibile nella progettazione della casa del futuro. Viviamo in un’epoca in cui ogn...
    4 giorni fa
  • Ça se passe là haut...
    Au cours des 25 dernières années, les astrophysiciens ont identifié des corrélations entre les propriétés des trous noirs supermassifs et celles de leur...
    4 giorni fa
  • Scienza e Musica
    Il tema portante dell'ormai imminente Carnevale della Matematica n. 187, che sarà tenuto da Dioniso Dionisi (ovvero Flavio Ubaldini), è davvero interessan...
    1 settimana fa
  • Al Tamburo Riparato
    Qualche anno fa, mi sono imbattuto in un interessante post di storia alternativa in francese, di cui vi riporto qua sotto una mia traduzione. Mi piace la...
    1 settimana fa
  • Matem@ticaMente
    1880 illustration of a young Sophie Germain (circa 1790) We know that women also worked...
    1 mese fa
  • Daniele Gouthier
    TESI DI MASTER. Sono stato relatore della tesi di Elena Barosso, Sentieri d’acciaio, su un progetto di scrittura sulla tecnologia, attorno all’oggetto “rot...
    5 mesi fa
  • Popinga
    *Non c’è un unico tempo: ci sono molti nastriche paralleli slittanospesso in senso contrario e raramentes’intersecano. E’ quando si palesala sola ver...
    10 mesi fa
  • Effetto Risorse
    (a parte questo post natalizio, questo blog rimane chiuso. Ne trovate un'altra versione su Substack) Dal blog “Nessun Dorma” di Franco Cardini SIGNORE...
    1 anno fa
  • Il non-senso della vita 3.0
    Dopo il post su Scalfari di ieri il direttore Calabresi, com'era non solo suo diritto, ma forse anche suo dovere, mi ha comunicato che la mia collaborazion...
    7 anni fa
  • Quantizzando
    Il *14 agosto 2017* l'interferometro italiano *Virgo*, insieme agli interferometri di LIGO negli Stati Uniti, ha osservato per la prima volta il segnale de...
    7 anni fa
  • Keplero
    Ho pensato di iniziare una newsletter. Ovvero: voi vi iscrivete, e io ogni tanto vi mando una e-mail in cui scrivo cose che immagino possano interessarvi. ...
    9 anni fa
  • Il coniglio mannaro
    Il giorno in cui ebbe l'attacco cardiaco, Roberto conduceva una vita che poteva definirsi un completo fallimento. Quindi la sensazione di star per morire...
    12 anni fa
Mostra 10 Mostra tutto

.

.
Tema Semplice. Powered by Blogger.