A4 è il formato di carta comunemente usato per fotocopie e volantini.
Le sue dimensioni in mm sono 297 x 210 ed è individuato dallo standard ISO 216.
L’idea base è di definire una serie di formati (A0, A1, A2, A3, A4, A5, …), dove ognuno di questi ha superficie doppia del successivo mantenendo le proporzioni tra i lati, in formule:
1) a0 x b0 = 2 (a1 x b1) con a = lato magg., b = lato min. >> b0 = a1 e a0 = 2 b1
2) a0 : b0 = a1 : b1 >> 2 b1 : a1 = a1 : b1 >> a12 = 2 b12 >>
cioè in generale il rapporto tra i lati vale >> 3)
Come ulteriore condizione si pone: 4) Area di A0 = 1 m2
I primi otto formati sono:
A0: 1189 x 841; A1: 841 x 594; A2: 594 x 420; A3: 420 x 297
L’area di un foglio A4 è quindi 1/16 di m2, cioè servono 16 fogli per fare 1 m2.
http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_carta
http://www.lnf.infn.it/Calcolo/doc/AppuntiLinux/a2275.html
.
E adesso dicci, se sei capace, quanti mm è alto un carattere Times New Roman alto "10 punti"
RispondiElimina:)