Sezionare un quadrato in parti uguali è semplice, basta dividerlo in strisce con uguali dimensioni.
Se inoltre il numero delle parti è un quadrato, si può dividere in 4 o un numero pari a n2 (9, 16, 25, ecc.), colorando le parti in modo alterno, come in una scacchiera. Nell’esempio in figura, se il numero è pari avremo n2/2 caselle bianche e altrettante caselle colorate; se invece è dispari, avremo (n2+1)/2 caselle bianche e (n2-1)/2 caselle colorate.
Data una scacchiera n x n, nella seguente tabella si può vedere che passando alla riga successiva, il numero di caselle aumenta come 2n+1, mentre per le caselle bianche aumenta come n e n+1 in modo alterno e per le caselle colorate come n+1 e n.
| 
   n x n  | 
  
   Caselle  | 
  
   Caselle bianche  | 
  
   Caselle colorate  | 
 
| 
   1 x 1  | 
  
   1  | 
  
   1  | 
  
   0  | 
 
| 
   2 x 2  | 
  
   4  | 
  
   2  | 
  
   2  | 
 
| 
   3 x 3  | 
  
   9  | 
  
   5  | 
  
   4  | 
 
| 
   4 x 4  | 
  
   16  | 
  
   8  | 
  
   8  | 
 
| 
   5 x 5  | 
  
   25  | 
  
   13  | 
  
   12  | 
 
| 
   6 x 6  | 
  
   36  | 
  
   18  | 
  
   18  | 
 
Prima di continuare pongo
un quesito a cui darò soluzione alla fine, nel caso foste interessati a
risolverlo:
dividere la figura in 4
parti uguali che abbiano la stessa forma della figura data
Il modo più semplice di
fare una partizione di una torta è ovviamente di fare fette uguali, ma sarebbe
troppo facile. Un modo alternativo è disegnarne altre 2 con raggio
uguale alla metà della prima in questo modo:
Dove tutti i pezzi (i 2 cerchi piccoli e le due parti
superiore/inferiore) hanno un'area pari a 𝟏/𝟒  dell'area
totale, garantendo così quattro porzioni di uguale dimensione.
In modo analogo si possono costruire figure con un numero di
partizioni (9, 16, 25, ecc.):
Soluzione del quesito
Zibaldone
Scientifico: 258. Pizza al taglio



